logo
bandiera bandiera

notizie dettagliate

Casa > Notizie >

Notizie dell'azienda su Tossine Nascoste? La Scioccante Verità Dietro le Certificazioni di Mobili su Misura 'Eco-Friendly'

Eventi
Contattici
Ms. DingHao Furniture
86-20-37512331
WeChat +86 15914501037
Contatto ora

Tossine Nascoste? La Scioccante Verità Dietro le Certificazioni di Mobili su Misura 'Eco-Friendly'

2025-07-09
Le certificazioni di mobili "eco-compatibili" possono essere fuorvianti, poiché alcuni prodotti etichettati come tali potrebbero ancora contenere tossine nascoste. Sebbene certificazioni come FSC e Greenguard Gold indichino un approvvigionamento responsabile e minori emissioni, molti produttori utilizzano termini vaghi come "naturale" o "non tossico" senza regolamentazione, nascondendo potenzialmente sostanze chimiche dannose come ritardanti di fiamma o VOC. I consumatori dovrebbero cercare certificazioni specifiche e verificabili ed essere consapevoli dei potenziali problemi con materiali come il compensato e le finiture. 

Ecco una panoramica dei problemi:
1. Etichette fuorvianti e termini vaghi:
  • "Naturale" e "Non tossico":
    Questi termini spesso non sono definiti legalmente e possono essere usati per ingannare i consumatori. 

  • Ritardanti di fiamma:
    Molti prodotti "eco-compatibili" contengono ancora ritardanti di fiamma, che possono essere dannosi, per soddisfare standard di sicurezza obsoleti. 

  • Materiali riciclati:
    Sebbene il riciclaggio sia positivo, alcuni prodotti riciclati sono di bassa qualità e contribuiscono ai rifiuti in discarica. 

2. Tossine nascoste:
  • Compensato e adesiviQuesti possono contenere formaldeide e altri VOC che si disperdono nell'aria. 

  • Finiture in legnoAlcune finiture contengono sostanze chimiche dannose che emettono VOC, che possono causare problemi respiratori e altri problemi di salute. 

  • Plastiche e rivestimentiAnche i mobili con componenti o rivestimenti in plastica possono rilasciare sostanze chimiche dannose. 

3. Cosa cercare:
  • Certificazioni specifiche:
    • FSC (Forest Stewardship Council): Garantisce che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile. 

    • GOTS (Global Organic Textile Standard): Per tessuti organici. 

    • GOLS (Global Organic Latex Standard): Per lattice organico. 

    • Oeko-Tex Standard 100: Test per sostanze nocive nei tessuti. 

    • Greenguard Gold: Si concentra sulle basse emissioni chimiche. 

  • Finiture a basso contenuto di VOCCerca finiture a basso contenuto di VOC e preferibilmente a base d'acqua. 

  • Prodotti durevoli e ben fattiScegli mobili costruiti per durare, riducendo la necessità di sostituzioni e sprechi. 

  • Materiali sostenibiliConsidera materiali come legno di recupero, bambù e metalli riciclati. 

  • Trasparenza da parte dei produttoriCerca aziende che siano aperte sui loro materiali e processi di produzione. 

Essendo informati e ponendo le giuste domande, i consumatori possono fare scelte più sostenibili e salutari quando acquistano mobili. 
bandiera
notizie dettagliate
Casa > Notizie >

Notizie dell'azienda su-Tossine Nascoste? La Scioccante Verità Dietro le Certificazioni di Mobili su Misura 'Eco-Friendly'

Tossine Nascoste? La Scioccante Verità Dietro le Certificazioni di Mobili su Misura 'Eco-Friendly'

2025-07-09
Le certificazioni di mobili "eco-compatibili" possono essere fuorvianti, poiché alcuni prodotti etichettati come tali potrebbero ancora contenere tossine nascoste. Sebbene certificazioni come FSC e Greenguard Gold indichino un approvvigionamento responsabile e minori emissioni, molti produttori utilizzano termini vaghi come "naturale" o "non tossico" senza regolamentazione, nascondendo potenzialmente sostanze chimiche dannose come ritardanti di fiamma o VOC. I consumatori dovrebbero cercare certificazioni specifiche e verificabili ed essere consapevoli dei potenziali problemi con materiali come il compensato e le finiture. 

Ecco una panoramica dei problemi:
1. Etichette fuorvianti e termini vaghi:
  • "Naturale" e "Non tossico":
    Questi termini spesso non sono definiti legalmente e possono essere usati per ingannare i consumatori. 

  • Ritardanti di fiamma:
    Molti prodotti "eco-compatibili" contengono ancora ritardanti di fiamma, che possono essere dannosi, per soddisfare standard di sicurezza obsoleti. 

  • Materiali riciclati:
    Sebbene il riciclaggio sia positivo, alcuni prodotti riciclati sono di bassa qualità e contribuiscono ai rifiuti in discarica. 

2. Tossine nascoste:
  • Compensato e adesiviQuesti possono contenere formaldeide e altri VOC che si disperdono nell'aria. 

  • Finiture in legnoAlcune finiture contengono sostanze chimiche dannose che emettono VOC, che possono causare problemi respiratori e altri problemi di salute. 

  • Plastiche e rivestimentiAnche i mobili con componenti o rivestimenti in plastica possono rilasciare sostanze chimiche dannose. 

3. Cosa cercare:
  • Certificazioni specifiche:
    • FSC (Forest Stewardship Council): Garantisce che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile. 

    • GOTS (Global Organic Textile Standard): Per tessuti organici. 

    • GOLS (Global Organic Latex Standard): Per lattice organico. 

    • Oeko-Tex Standard 100: Test per sostanze nocive nei tessuti. 

    • Greenguard Gold: Si concentra sulle basse emissioni chimiche. 

  • Finiture a basso contenuto di VOCCerca finiture a basso contenuto di VOC e preferibilmente a base d'acqua. 

  • Prodotti durevoli e ben fattiScegli mobili costruiti per durare, riducendo la necessità di sostituzioni e sprechi. 

  • Materiali sostenibiliConsidera materiali come legno di recupero, bambù e metalli riciclati. 

  • Trasparenza da parte dei produttoriCerca aziende che siano aperte sui loro materiali e processi di produzione. 

Essendo informati e ponendo le giuste domande, i consumatori possono fare scelte più sostenibili e salutari quando acquistano mobili.